Si avvicina il momento del passaggio! Un lungo percorso di collaborazione intrapreso da un buon numero di organizzazioni WWOOF nazionali ci porterà, a partire dall’anno nuovo, sulla piattaforma comune gestita da FoWO - Federazione delle Organizzazioni WWOOF.
Saranno i contatti fra soci assieme ad altre importanti funzionalità i primi ad essere trasferiti
Dall'incontro nazionale delle Comunità che Supportano l'Agricoltura, tenutosi nelle Marche, la Rete Italiane delle CSA, nata nel 2018, rilancia l'attività:
«Vogliamo incidere e lavorare per un nuovo modello di sviluppo del mondo rurale legato a filo diretto con chi acquista».
Si avvicina il momento del passaggio! Un lungo percorso di collaborazione intrapreso da un buon numero di organizzazioni WWOOF nazionali ci porterà, a partire dall’anno nuovo, sulla piattaforma comune gestita da FoWO - Federazione delle Organizzazioni WWOOF.
Saranno i contatti fra soci assieme ad altre importanti funzionalità i primi ad essere trasferiti
SELIANTHUS - il 13 dicembre si svolrgerá presso l'azienda agricola Torre Colombaia il convegno intermedio organizzato dai partner del progetto su popolazioni evolutive e legislazione sementiera.
Riso Resiliente - Il 12 dicembre tutti i partecipanti al programma di selezione partecipativa sul riso, tra le attività del progetto, si incontrano per valutare insieme l'annata trascorsa e programmare le attività future.
Appello internazionale a partecipare al World Social Forum on Transformative Economies (WSFTE2020) Barcellona (Spagna), 25-28 giugno 2020
Di fronte alla crisi sociale, economica, finanziaria, civile e ambientale generata da un sistema capitalista globalizzato, avido di risorse, si stanno moltiplicando in tutto il mondo iniziative di transizione sociale ed ecologica.
Coltiviamo la Diversità! Campagna di semina - Il catalogo di varietà e popolazioni che quest’anno mettiamo a disposizione è frutto del lavoro della Casa delle Sementi di Rete Semi Rurali che dall’aprile 2019 ha trovato sua collocazione nella nuova sede di Rete Semi Rurali a Scandicci. Torniamo a sottolineare che la Campagna di semina Coltiviamo la diversità! è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
Le nuove reti di connettività che utilizzano la tecnologia 5G comportano rischi senza precedenti per la salute e l’ambiente, la vita umana, animale e vegetale. Questo è solo uno dei tanti problemi legati al suo sviluppo, anche se è un aspetto fondamentale che dovrebbe proibirne l’espansione.
da Giovedì 21 novembre pomeriggio e fino a Domenica 24 primo pomeriggio saremo al Podere Le Piane 158 MURCI, 58054 Murci - Scansano GR per un incontro speciale del consiglio allargato di WWOOF Italia.
Ad aprile 2019 è partito ufficialmente un lungo e articolato percorso per dar vita al primo Forum sociale mondiale delle economie trasformative (FSMET 2020). Si terrà a Barcellona dal 25 al 28 giugno del 2020 e cercherà di dare risposte concrete a chi è alla ricerca di percorsi e progetti condivisi che possano, partendo dalla dimensione locale, provare a invertire la rotta intrapresa dai modelli economici dominanti.
Sementi bio: problemi e prospettive - Il 19 settembre scorso RSR ha organizzato insieme al CREA-DC e con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura una giornata di discussione dal titolo "Sementi bio in Italia: problemi e prospettive". L'obiettivo era quello di avere un confronto con tutti gli attori del mondo del bio su due temi essenziali per lo sviluppo futuro del settore sementiero del biologico:
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.