La mobilitazione di questi giorni ha funzionato: ha portato, infatti, all’ennesimo slittamento della ratifica del CETA al Senato che non è approdata in aula.
Migliaia di persone hanno manifestato stamattina in piazza Montecitorio per dire no alla ratifica del CETA, l’accordo di commerciale tra Unione Europea e Canada.
Alberto Zoratti ci invia il report realizzato dal gruppo di StopTtip Italia che viene presentato al G7 Ambiente di Bologna: buona lettura
La Corte europea di Giustizia ha emesso, oggi a Lussemburgo, un parere giuridico molto atteso e d’importanza cruciale per il futuro della politica commerciale dell’Ue e dei suoi accordi di libero scambio cosiddetti “di nuova generazione”, come il Ceta recentemente concluso con il Canada.
Dopo la ratifica del trattato Ceta da parte dell'Europarlamento prosegue la Campagna di lotta e controinformazione da parte del comitato italiano StopTtip
«L’Unione Europea e il Canada hanno approcci molto diversi in tema di salute, ambiente, sicurezza alimentare». Esordisce così la bozza di parere sul CETA che la Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento Europeo dovrà votare il prossimo 12 gennaio.
Ciao a tutt@,
Prima della fine dell’anno il Parlamento Europeo sarà chiamato a ratificare l’accordo UE-Canada firmato il 30 ottobre. A partire da oggi, Stop TTIP Italia aumenta la pressione sugli eurodeputati per chiedere loro di esprimere un voto contrario
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.