Dal 5 all’8 novembre si svolgerà a Scansano (Gr) un incontro nazionale di VieWwoof, progetto promosso da Wwoof Italia in collaborazione con Ammappalitalia per tracciare una rete di itinerari da percorrere a piedi (ed eventualmente, in bicicletta e con animali) che collegano le fattorie associate fra loro, con il trasporto pubblico e con i centri abitati.
Per approfondire su VieWwoof e vedere la mappa clicca qui
Obiettivi
Durante l’incontro saranno mappati i collegamenti tra 9 fattorie (di cui 8 sono già associate come host e una* sta per diventarlo): Podere Veranello; Gli Stabbiati; Mortelleto 123; Santa Maria del Piano; Podere Novo; Podere Buriano; Poggio alle Mandorlaie; Collefagiano; Podere Greppo*.
L’obiettivo è quello di formare sul campo, strada facendo persone che vogliono imparare le tecniche di mappatura, di descrizione e di condivisione dei percorsi e che, successivamente, si impegnano a condividere la propria esperienza, mappando nuovi percorsi in altre zone d'Italia e seguendo l'organizzazione del progetto.
Appuntamento: come arrivare
Snodo principale e punto di partenza/arrivo dell’incontro è il Podere Veranello, dove tutti i partecipanti incontreranno giovedì 5 alle ore 18.
Il Podere Veranello è collegato alla stazione ferroviaria di Grosseto con autobus (direzione Scansano/Manciano) che partono alle 13:15 o alle 16:20.
Scendere al bivio Ragnaie, fermata precedente a Pomonte (chiedere all’autista).
Si invitano i partecipanti a condividere i mezzi di trasporto, anche utilizzando roadsharing, a questo link
Programma
Giovedì serà ci sarà una riunione nella quale si formeranno i gruppi dei camminatori e si illustrerà il metodo di mappatura dei percorsi.
Le giornate di venerdì e sabato saranno dedicati alle camminate e alle mappature.
Domenica 8 mattina ci si ritrova in plenaria per programmare gli sviluppi futuri del progetto, su scala nazionale e territoriale.
Percorsi
I percorsi toccheranno gli abitati di Manciano, Montemerano, Poggioferro, Murci e alcune fermate dell’autobus della zona.
Le camminate si svolgeranno prevalentemente lungo strade bianche con alcuni tratti lungo strade asfaltate secondarie, piste nel bosco, tracciati sul limitare di campi e fossi.
I partecipanti si divideranno in quattro gruppi principali che percorreranno, andata e ritorno, le quattro direttrici che legano:
1) Podere Veranello - Mortelleto 123 - Murci - gli Stabbiati - Podere Greppo
2) Poggio alle Mandorlaie – Podere Novo - Podere Buriano – Podere Veranello
3) Podere Veranello – Poggioferrmo - Collefagiano
4) Santa Maria del Piano - Manciano – Montemerano - Podere Veranello
Ciascuno dei percorsi richiede una giornata di cammino all'andata e una al ritorno.
Ospitalità e logistica
I partecipanti saranno ospitati dalle diverse fattorie coinvolte, ciascuna delle quali ha dato la propria disponibilità per un certo numero di persone.
Saranno organizzati trasporti in macchina per accompagnare i partecipanti nei vari punti di partenza, arrivo, sosta e alloggio.
Informazioni e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni inviare una email all’indirizzo Si prega di confermare la partecipazione entro domenica 1 novembre scrivendo a viewwoof@wwoof.it.
Il numero dei partecipanti è limitato, poiché dipende dalla disponibilità delle fattorie.
E’ previsto un contributo di partipazione di 10 euro per gli associati a Wwoof Italia e di 15 euro per i non associati.
Chi volesse partecipare ma è ostacolato da ragioni economiche può scrivere a redazione@wwoof.it o telefonare a Claudio al 3284799983.
Nell’area riservata ai soci del sito www.wwoof.it è attivo un forum dedicato a VieWwoof con una sezione in cui si parla dell’incontro.
Prima e dopo: mappare un collegamento con stazione di Grosseto
Per completare l’interconnesione tra le fattorie che verrà mappato si propone di tracciare un ulteriore collegamento tra la stazione di Grosseto e l’host Poggio alle Mandorlaie. Questa mappatura richiede una giornata di cammino e svolgerà giornate precedenti e successive all’incontro. Chi è interessato può segnalare la propria disponibilità via email o sul forum.
Il progetto VieWwoof: evoluzione
Dal primo incontro del luglio 2014 al settembre 2015 sono state mappati 83 percorsi in 12 regioni: due terzi hanno come punto di arrivo e di partenza le fattorie di host WI. Gli altri collegano le fattorie con le stazioni ferroviarie e con le località più vicine.
L’elaborazione, la promozione, la messa a punto e la condivisione del progetto si sono svolte, tra l'altro, grazie a due incontri nazionali (a Maratea nel settembre 2014 e all’assemblea Wwoof Italia di Passignano (PG) di marzo 2015) e 12 incontri locali.
Crowdfounding per la mappa
La mappa opensource che contiene i percorsi tra le fattorie e gli altri circa 300 collegamenti a piedi tra paesi di tutta Italia è stata realizzata grazie al lavoro volontario e al contributo economico di alcuni associati che, insieme ad Ammappalitalia, hanno anticipato le spese per lo sviluppo del software e per inserimento dei dati.
Wwoof Italia ha cofinanziato la mappa con 1.750 euro e ha facilitato l’erogazione di un prestito ad Ammappalitalia da parte della mutua autogestita Mag6, per il cui rimborso si sta svolgendo una raccolta fondi, a cui ti invitiamo a partecipare, collegandoti su questo link
Offrire un contributo è fondamentale per far proseguire le mappature dei percorsi che - ricordiamo - costituiscono un bene comune, a disposizione gratuita di tutti.
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
Anche se negli ultimi anni i governi hanno iniziato a occuparsi di sicurezza alimentare, il diritto alla sovranità è sempre minacciato dalle grandi multinazionali e dagli interessi privati. Ma ci sono anche storie diverse, di uomini, donne e caffè. Le raccontiamo a Terranave, in questa penultima puntata della stagione:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
La chiamano “cartografia persuasiva”. E’ l’alterazione della percezione del mondo attuata attraverso le carte geografiche, un fenomeno che raggiunse il suo apice nella Seconda guerra mondiale ma che ancora oggi esiste. Ne parliamo con geografi, esperti e appassionati di mappe:
http://amisnet.org/agenzia/2015/06/16/la-geografia-che-mente/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
In una Italia in cui si legge sempre meno, qual’è il panorama delle biblioteche, importantissimo patrimonio del nostro Paese? Da Palermo a Trento, questa settimana Terranave restituisce agli ascoltatori una fotografia dell’Italia dei libri:
http://amisnet.org/agenzia/2015/06/09/libri-bene-comune-un-viaggio-da-palermo-a-trento/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
Cos’è la felicità? E quali strade possiamo intraprendere per perseguirla? Il Festival di Terra Nuova da appuntamento in Versilia il 5, il 6 e il 7 giugno per parlarne insieme:
http://amisnet.org/agenzia/2015/06/02/terra-nuova-festival-in-versilia-alla-ricerca-della-felicita/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
L’agricoltura contadina, il mondo rurale, la vita a contatto con la terra. Sembrano parole d’ordine all’ultimo grido, ma per chi le indaga, le vive, le studia, non hanno nulla a che vedere con la moda. Scrittori di saggistica e narrativa si confrontano in questa puntata di Terranave:
http://amisnet.org/agenzia/2015/05/26/quando-la-letteratura-cresce-negli-orti/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
Ogni famiglia italiana spreca in media 400 euro all’anno di spesa. Uno studio di un centro di ricerca milanese analizza questo dato e cerca soluzioni a livello istituzionale. Anche dal basso ci si muove contro gli sprechi: dalla realizzazione di piattaforme online di “scambio di cibo” a libri illustrati di denuncia. Raccontiamo queste esperienze nella puntata di questa settimana di Terranave:
http://amisnet.org/agenzia/2015/05/12/comunita-senza-sprechi-idee-e-strategie/
Ascolta le alternative al modello Expo raccontate in queste settimane:
http://amisnet.org/agenzia/2015/04/24/expo/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
L’angolo bar dell'associazione Come un albero non è un locale qualsiasi. E’ piuttosto una casa, all’interno della quale focacce e tisane sono servite con precisione e attenzione. Così come attentamente sono considerati i lavoratori di questa realtà nel cuore di Roma.
Mentre l'Expo di Milano apre i battenti, Terranave continua il suo viaggio alla scoperta di circuiti diversi di produzione e distribuzione del cibo:
http://amisnet.org/agenzia/2015/05/05/consumare-con-lentezza/
Ascolta le alternative al modello Expo raccontate in queste settimane:
http://amisnet.org/agenzia/2015/04/24/expo/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
Marina organizza cene in cui produttori e consumatori mangiano allo stesso tavolo. L’associazione Biorekk coinvolge agricoltori e acquirenti nella individuazione del prezzo di un prodotto. La rete SOS Rosarno accorcia la filiera di distribuzione delle arance calabresi.A poche ore dall'inaugurazione dell'Expo di Milano, Terranave continua il suo viaggio alla scoperta di circuiti diversi di produzione e distribuzione del cibo:
http://amisnet.org/agenzia/2015/04/28/da-nord-a-sud-viaggio-tra-le-filiere-corte-italiane/
Ascolta le alternative al modello Expo raccontate in queste settimane:
http://amisnet.org/agenzia/2015/04/24/expo/
Per ascoltare le precedenti puntate di Terranave:
http://amisnet.org/programmi/terranave/
Per chi vuole ascoltarci in FM, Terranave è trasmessa da:
Terranave è trasmessa da:
Radio Flash (Torino, 97.6) martedì 15 (replica martedì 20,00)
Radio Indygesta (Web Radio)
Radio Onda d’urto (Brescia, Cremona, Piacenza, 99.6) mercoledì 13,30
Basilicata Radio 2 (Potenza, 93.5) martedì 20,35
Radio Ciroma (Cosenza, 105.7) giovedì 17,00
Radio Onde Furlane (Udine, Pordenone e Gorizia, 90.0) sabato 17,30
Radio Beckwith (Torino, Cuneo, 87.8, 96.55) martedì 20,00 (in replica venerdì 7,00)
Radio Sonar (web radio) martedì 15,00
Radio Città Fujiko (Bologna, 103.1) lunedì 13,30
Radio Roarr (Web Radio) mercoledì 18,00
Radio Gold (Alessandria, 88.8, 89.1)
Radio Booonzo (Web Radio) Venerdì 16,30
Radio Kairos (Bologna, 105,85) venerdì 19,30 (replica lunedì 15,30)
La redazione di Terranave
p.s. Terranave ha le orecchie sempre aperte, per proporre la vostra alternativa, per plausi o proteste, potete scrivere a radioterranave@gmail.com. Terranave ama essere ascoltata, per cui se avete un sito, un blog, un paio di casse con cui diffonderla, la redazione ne sarà ben felice.
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.