Un seminario organizzato da ARI sulle sementi il 23-24 febbraio presso la Cooperativa agricola Cà Magre a Isola della Scala (VR).
Un invito a tutti a partecipare portando le proprie esperienze. in allegato il programma
Il 15 gennaio, dalle 10 alle 17, a Ronco Scrivia, si svolgerà la XVI edizione dell'ormai consueto MANDILLO DEI SEMI, festa del libero scambio di semi autoprodotti e lieviti di casa.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti:.
Notizie - n. 67 – dicembre 2016
COMUNICAZIONI
Incontro annuale RSR 2016 – Si svolgerà a Passignano sul Trasimeno nei giorni 16-17 dicembre e proporrà un programma volto al dibattito sulle strategie di sviluppo per i sistemi sementieri informali, tema che riguarda da vicino il mandato stesso della nostra associazione.
Rete Semi Rurali organizza per il 16 e 17 pv un incontro c/o il CEA Pantarei a Passignano sul Trasimeno
ChiCercaCrea vi invita ad una giornata di scambio di semi, pratiche, idee!!
Il 28 febbraio presso l’agriturismo Spizzirò (Bagnaria)
il programma in allegato
per il pranzo è gradita la prenotazione-
Chiara 340 6675331 chicercacrea@libero.it
Il 28 e 29 aprile Firenze ospita il
Festival dei semi, del Cibo e della Democrazia della Terra.
Con Vandana Shiva per una nuova economia.
Il Festival costituisce una tappa della "Carovana dei semi" una manifestazione itinerante pensata da Vandana Shiva che porterà in Europa la voce di chi vuole un agricoltura libera da veleni e da OGM e a favore dei semi locali e delle biodiversità.
Perché i semi della libertà?
Navdanya International è impegnata da anni nella "Campagna Globale per i semi della libertà" per sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi sull'importanza di difendere le sementi locali, un bene collettivo quindi libero da brevetti e monopoli.
Perché un Festival?
Promosso da Seed Freedom, Navdanya International, la Fierucola con il Patrocinio della Regione Toscana e di Banca Popolare Etica è un evento aperto a tutte le associazioni e istituzioni che lavorano sui semi, sul cibo e per la democrazia della terra. Un programma pensato per tutti, dai bambini ai produttori e organizzato in collaborazione con: Rete Semi Rurali; Donne in Campo; Museo di Storia Naturale, sezione Orto Botanico di Firenze; Community Garden con Orti Dipinti; Peliti; Associazione Italiana per l'Agricoltura Biodinamica; Coordinamento Toscano Produttori Biologici; Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica; Rete dei mercati contadini; Associazione Permacultura Firenze; AAM Terra Nuova; Biblioteca delle Oblate; Sportello Eco Equo con Orti Volanti, Forum Nazionale Agricoltura Sociale e altre in via di adesione. Saranno inoltre presenti esponenti di altre associazioni europee tra cui Demeter, Red de Semillas, Arche Noah, Open House e altre in via di adesio ne.
La Carovana
Il 26 Aprile la comunità "Peliti" celebra in Grecia una giornata di Scambio delle varietà locali di Semi. Il 27 Aprile la Carovana parte dalla Grecia e sarà a Firenze il 28 e 29 aprile; il 30 farà tappa a Genova per l'incontro con Terra! Onlus e una visita agli orti comunitari della città per poi ripartire in direzione della Francia dove dal 1° al 4 maggio si terranno le Giornate Internazionali dei Semi a cura di Kokopelli.
La carovana è organizzata grazie alla collaborazione delle associazioni Peliti (Grecia), Seed Freedon, Global Moviment, Navdanya International e Kokopelli (Francia)
La Promessa dei bambini
Il Festival si apre all'Orto Botanico con la firma della "Promessa" tra i bambini e ragazzi e Vandana Shiva, insieme agli agricoltori custodi. La consegna alle giovani generazioni dei semi da parte degli agricoltori è un gesto simbolico che richiama le più antiche tradizioni di condivisione dei saperi.
Piazza SS. Annunziata,
Nel cuore di Firenze, è la sede del Festival. Incontri, dibattiti, il mercato della Fierucola e della rete dei mercati contadini con la vendita e lo scambio di semi autoprodotti, laboratori, musica.
Info: Navdanya International 055286552 - info@navdanyainternational.it
ufficio stampa: Sicrea, Maurizio Izzo 3483517722
Via De' Pucci, 4 - 50122 Firenze - www.navdanyainternational.it
Clicca qui per consultare il programma dell'evento
In questa prima puntata della nuova stagione di Terranave parliamo di semi e di come sia diverso l’approccio dell’agricoltura contadina rispetto a quella dell’agricoltura industriale riguardo alla loro conservazione e circolazione. Quali sono gli impatti dell’agricoltura agroindustriale sulle varietà vegetali? E quali le alternative messe in campo? A risponderci, esperti nazionali e internazionali. In chiusura, “Lu cuntu”, una raccolta di favole, storie e racconti.
http://amisnet.org/agenzia/2013/10/10/terranave-i-semi-del-potere/
Condividere la quotidianità rurale alla ricerca di stili di vita in armonia con la natura.